
La città storica belga di Gand, città medievale tra le meglio conservate d’Europa è un luogo da conoscere per il pregio delle sue architetture. Capoluogo delle Fiandre Orientali, Ghent (in fiammingo) ha mostrato già da un po’ di anni di possedere fra i suoi valori culturali una forte sensibilità e attenzione ai temi dell’illuminazione pubblica e urbana, risultando nel 2004 per il suo Lighting Master Plan la città vincitrice dell’International City People Light Award indetto da LUCI Association e successivamente evidenziandosi sempre come protagonista anche di altri contest su scala europea dedicati a premiare la qualità innovativa e sostenibile della luce urbana.
Fra le sue attività culturali, questa città annovera anche il Lichtfestival Gent, una manifestazione internazionale che richiama nella località light artist da tutto il mondo e per l’edizione di quest’anno sono 37 i progetti di installazioni luminose realizzate nelle vie del centro urbano, da Baudelohof a Sint Pietersplein, lungo un percorso di quasi 7 chilometri.

Da mercoledì 31 gennaio a sabato 3 febbraio: dalle 19:00 alle 24:00
domenica 4 febbraio 2018: dalle 18:00 alle 24:00
Per conoscere nel dettaglio le 37 installazioni e per scaricare la guida alla visita