Firenze Light Festival 2017

A Firenze torna F-Light

F-Light Firenze Light Festival

La città di Firenze sta per lanciare l’edizione 2017-2018 di F-Light – Firenze Light Festival che coinvolgerà come già nelle passate edizioni i diversi luoghi significativi della città, i principali monumenti e le piazze. Quest’anno il Festival sarà ospitato in oltre 15 luoghi diversi, con interventi di videomapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attività educative e incontri.

La data di inizio è fissata per l’8 dicembre 2017 in Piazza Duomo.

Il concept che guiderà questa edizione è posto sotto il segno della parola ‘frontiere’, inteso come orizzonte e limite, in senso fisico e metafisico. Si tratta quindi della luce che definisce i nuovi scenari della scienza e i nuovi orizzonti culturali, sociali e geopolitici.

F-Light quest’anno coinvolgerà come location Piazza Santo Spirito, la Torre di Arnolfo, Palazzo Medici Riccardi, il palazzo della Camera di Commercio, Piazza Santa Maria Novella, la Torre di San Niccolò, il Museo Novecento, la Loggia del Porcellino, la Basilica di San Lorenzo, il Mercato Centrale, individuati come luoghi-simbolo della città, mentre Ponte Vecchio sarà per questa edizione il palcoscenico attorno al quale invitare la municipalità, gli operatori del settore e il mondo della cultura attorno ad una riflessione sul tema delle migrazioni, concentrando l’attenzione sulla crisi globale dei rifugiati e sulle emergenze importanti e sull’impatto che hanno sui paesi ospitanti.

F-Light Firenze Light Festival

Anche questa volta e confermando la tradizione, F-Light Firenze Light Festival sarà occasione per la proposta di una nuova illuminazione permanente per uno dei monumenti e o delle aree più significative della città: dopo aver donato un nuovo sistema di illuminazione alla Loggia del Pesce e alla Basilica di Santa Croce, la manifestazione vedrà quindi quest’anno l’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dell’area di Piazza Ghiberti e del Mercato di Sant’Ambrogio.

Le frontiere della luce e della ricerca troveranno occasioni di approfondimento e studio nell’ambito di diversi laboratori artistici e attività culturali, tra i quali lo spettacolo “Giorgio Vasari racconta: il Salone dei Cinquecento sotto una nuova luce”, o ancora i percorsi guidati a lume di torcia nei musei e tante altre attività. Alcuni laboratori scientifici saranno inoltre coordinati da LENS – Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non-Lineare, al Poggio Imperiale.

F-Light – Firenze Light Festival è promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e.

Per conoscere il programma completo della manifestazione, gli appuntamenti e i dettagli sulle installazioni, vedi qui (il programma sarà presto visibile online)