
Costruito nel 1988 nel quartiere degli affari di Parigi, La Défense , questo grattacielo di 130 m, originariamente chiamato Torre di Descartes ha subìto il rinnovamento delle sue facciate e una ristrutturazione completa della sua lobby per permettere l’ingresso di luce naturale e aprire visivamente in questo modo la struttura a ponte che sostiene la torre. Per questo lo studio di architettura francese Hubert & Roy ha chiesto allo studio di lighting design Concepto di riprogettare totalmente le immagini diurne e notturne della lobby
Luce per aggiungere colore e segnare il passaggio del tempo
Oltre alle ampie aperture sull’ambiente urbano , la lobby ha un grande tetto di vetro posto 12 m sopra il livello del pavimento, pervaso di luce naturale soffusa, che cambia la percezione dello spazio con il passare del tempo, durante i giorni e le stagioni (vedi immagine di apertura).
In certi periodi dell’anno – a seconda del corso del sole – i raggi di sole brillano nella hall sotto la struttura a ponte, proiettando sulle pareti e sul pavimento le campate d’ombra della soprastante struttura metallica a maglie.
Per dare vita a queste luci proiettate, evidenziare la dimensione della hall e rivelare i percorsi del sole nelle diverse stagioni, un montaggio di elementi vetrati, costituiti di vetro dicroico colorato ( integrato direttamente nei pannelli laminati del tetto ) e di pannelli riflettenti in acciaio inox lucidato a specchio sospesi verticalmente, è stato creato e incorporato nella struttura esistente (vedi figura 1, 3).
Il vetro dicroico ha la capacità di colorare i raggi di luce che passano attraverso esso, cambiando il colore entro un intervallo predefinito (in questo caso, dal blu -verde al viola) in funzione delle variazioni dell’angolo di incidenza dei raggi solari. Il vetro dicroico riflette anche i raggi di sole da colorare in modo diverso dai raggi trasmessi.
In questo modo i raggi del sole sono proiettati sul pavimento e sulle pareti bianche della hall, generando macchie di colore che lentamente si muovono e cambiano tono per tutto il giorno e le diverse stagioni dell’anno.
Pannelli a specchio posizionati verticalmente all’interno della maglia di metallo permettono a determinati raggi colorati di essere deviati e proiettati sulla parete interna dell’Auditorium rivolta a nord, che non riceve mai la luce diretta del sole.
La densità cromatica dei vari pannelli di vetro colorato viene aumentata nella porzione meridionale del tetto di vetro per ridurre la luce ed il calore prodotto dai raggi del sole nelle giornate estive. I raggi del sole , che colpiscono l’edificio con un angolo più acuto in inverno, all’inizio e alla fine della giornata , inondano la hall di luce dalle grandi vetrate verticali realizzate interamente in vetro trasparente.
Grazie a questo dispositivo ottico, la lobby è diventata un camino dinamico di luce che offre ai dipendenti ed ai visitatori interessanti e mobili immagini che cambiano durante il giorno e attraverso tutto l’anno.
Illuminazione artificiale con downlight per amplificare l’ effetto scenografico della lobby
Di notte, l’intero volume della hall è illuminato da proiettori (equipaggiati con diverse ottiche e lampade a ioduri metallici da 150W con bruciatore ceramico , Tc 3000 K , IRC 80) montati sopra il tetto di vetro (figura 2), all’esterno lungo la pedana metallica necessaria per i lavori di manutenzione.
Questo sistema di illuminazione rende possibile utilizzare la rete metallica come una enorme struttura teatrale, nascondendo gli apparecchi di illuminazione alla vista.
I fasci di luce brillano verticalmente giù nella hall, illuminando il pavimento del piano terra , le aperture che conducono ai piani interrati, le scale e le pareti .
L’ illuminamento medio nella hall è di 150 lux , con possibilità di illuminazione supplementare per certe zone o per utilizzi specifici, se necessario.
Pannelli di vetro colorato svolgono un ruolo attivo nel sistema di illuminazione notturna. I fasci di luce formano un pattern irregolare sopra i pannelli traslucidi, trasparenti rosa o azzurro poi acquisiscono colore quando passano attraverso il tetto di vetro. Queste tonalità si combinano nello spazio , inondando i visitatori con delicate variazioni cromatiche di tonalità pastello.

Al centro della hall, due grandi pannelli verticali sono affiancati da due linee di luci LED ( altezza 8 m) (figura 4).
Queste quattro linee verticali sono rese evidenti attraverso variazioni di colore in tonalità complementari ( dal verde smeraldo al blu intenso sul lato ovest; dall’arancio pallido al rosso-rosa a est). Il vano ascensore trasparente che porta al centro auditorium e al business centre è anche ugualmente illuminato con LED colorati.
Outdoor. Un colorato effetto notturno sottolineato da un’ illuminazione uplight sottolinea l’elemento architettonico a ponte della Torre
Visibile dalla hall e dalle ampie spianate pubbliche a Courbevoie e a La Défense, la struttura architettonica a ponte è una vista emblematica. La Torre è ora libera dei suoi volumi in precedenza ingombranti ed è chiaramente identificabile dai pedoni e in lontananza.
Durante la notte, l’immagine illuminata inverte la percezione diurna dell’edificio, enfatizzando lo spazio aperto creato sotto la torre, attraverso un’illuminazione uplighting dinamica di colore blu che accentua il lato inferiore della struttura, le sue pareti laterali e i suoi percorsi interni. E’ lo spazio vuoto creato dalla struttura a ponte che è affiancato e delimitato dalla luce colorata , dando pedoni una misteriosa e insolita vista dalla hall attraverso il tetto di vetro e dalla piazza di fronte al palazzo.
L’illuminazione colorata varia molto lentamente come tonalità dal blu intenso al ciano , grazie alla presenza di proiettori LED a luce colorata variabile montate lungo le pareti sopra il tetto di vetro e sulle terrazze sul tetto.
(Roger Narboni, Virginie Nicolas – lighting designer, Concepto Studio – Bagneux, Francia – roger.narboni@concepto.fr )
Parigi – La Défense. Progetto Eqho Tower
Fine dei lavori: settembre 2013
Cliente: Icade Tour Descartes
Architetti: Hubert & Roy Architectes, William Gonord – responsabile del progetto
Progettazione illuminotecnica: Agence Concepto – Roger Narboni – Virginie Nicolas – Firenze Serre
Strutture di coordinamento e di ingegneria: Coteba
Progettazione impianti elettrici: Barbanel
Ingegneria strutturale facciate: Arcora
Pannelli vetrati dicroici e colorati: Schott
Proiettori per illuminazione lobby: Erco
Proiettori outdoor per il supporto a ponte: Thorn
Illuminazione lineare a LED per la hall: Philips