Sedis Light Technology

Entrare in un laboratorio virtuale

Laboratorio virtuale. Sedis Light Technology ha avuto l’idea di creare all’interno dell’azienda un ambiente espositivo dedicato alla presentazione in remoto dei propri strumenti di misura. Grazie alle moderne tecnologie di comunicazione, opportunamente combinate con un avanzato equipaggiamento multimediale, le persone che si trovano in qualsiasi angolo del mondo possono “visitare”, anche in contemporanea, questo laboratorio virtuale. Nell’immagine, la dott.ssa Tiziana Cardile (cortesia foto: Sedis Light Technology)

Le condizioni inedite imposte da Covid-19 e dalla pandemia hanno portato Sedis Light Technology allo sviluppo di un’idea sicuramente innovativa per il settore, ovvero quella della presentazione remota interattiva degli strumenti di misura per la luce, attraverso un vero e proprio laboratorio virtuale

In uno scenario di forte competizione globale, il processo di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti è indispensabile per garantire nel tempo il successo di un’azienda. L’evoluzione tecnologica sollecita infatti sempre di più le aziende a migliorare continuamente le prestazioni dei loro prodotti e i produttori di apparecchi d’illuminazione non fanno eccezione, specialmente perché – con il passaggio dalle tradizionali sorgenti luminose ai dispositivi LED – le lampade sono divenute sempre più complesse.

La realizzazione di un nuovo apparecchio d’illuminazione richiede progettazione, prototipazione, ingegnerizzazione e, soprattutto nella fase di prototipazione, test di verifica sul prototipo, utilizzando strumenti come fotogoniometri, spettrofotometri, luxmetri, ecc. Analogamente, anche gli installatori ed i lighting designer devono poter verificare le prestazioni degli apparecchi di illuminazione utilizzati nei loro progetti illuminotecnici.

Gli strumenti di misura per la luce sono molto complessi e spesso le semplici schede prodotto non sono sufficienti per comprendere come funzionano effettivamente ma è necessario vederli in opera ed avere la possibilità di interfacciarsi con un tecnico che risponda in tempo reale qualora occorressero successivi chiarimenti.

Una soluzione sarebbe quella di recarsi presso i produttori di strumentazione, ma questo può risultare problematico in termini di tempo e costi (NdR: oltre che per le difficoltà legate alle limitazioni agli spostamenti e ai divieti imposti da questa fase congiunturale) in quanto tali produttori non sono molto numerosi e sono sparsi per tutto il mondo.

Un’altra alternativa è quella di incontrare i produttori di strumentazione presso le fiere del settore però tali fiere non sono molto frequenti, se non inesistenti nell’ultimo periodo, il che comporta tempi di attesa molto lunghi.

Una visita in Laboratorio… senza muoversi da casa

Per questi motivi Sedis Light Technology ha avuto l’idea di creare all’interno dell’azienda un ambiente espositivo dedicato alla presentazione in remoto dei propri strumenti di misura. Grazie alle moderne tecnologie di comunicazione, opportunamente combinate con un avanzato equipaggiamento multimediale, le persone che si trovano in qualsiasi angolo del mondo possono “visitare”, anche in contemporanea, l’ambiente espositivo di Sedis Light Technology.

Le presentazioni degli strumenti di misura sono interattive in quanto vengono effettuate nella presenza di un tecnico di Sedis Light che fa vedere il funzionamento degli strumenti e risponde in tempo reale a tutte le domande dei partecipanti. Un computer, una connessione ad Internet, un paio di cuffie ed una telecamera sono più che sufficienti per partecipare… allora iniziamo!

1) LA PRESENTAZIONE IN REMOTO DEL FOTOGONIOMETRO PHOTOGLOBE 4FA

Lo scopo della presentazione è far comprendere ai partecipanti non solo la tipologia di fotogoniometro prodotto, la sua compattezza e le dimensioni ridotte dell’ambiente dove deve essere collocato ma soprattutto mostrarne la facilità di utilizzo e la potenza del software di gestione ed elaborazione dei risultati ottenuti in seguito alla misurazione.

Per la presentazione del fotogoniometro Photoglobe 4FA viene installato un apparecchio di illuminazione sul supporto dedicato a tale proposito: tipicamente si tratta di un apparecchio di illuminazione che Sedis Light ha in casa, però ci sono anche situazioni in cui l’azienda che partecipa alla presentazione invia in anticipo una sua lampada che sarà utilizzata come campione per il test.

I partecipanti avranno la possibilità di vedere in tempo reale la facilità di montaggio dell’apparecchio di illuminazione utilizzato per la realizzazione della misura fotometrica, il fatto che esso rimane fisso per tutta la durata della rilevazione mentre sono i sensori posizionati sul braccio rigido a ruotare intorno ad esso, caratteristica che lo contraddistingue rispetto ad altri fotogoniometri.

Avviando la misura fotometrica, condividendo lo schermo del computer che gestisce il fotogoniometro Photoglobe 4FA, i partecipanti avranno poi modo di accertarsi in tempo reale della velocità di misura e del fatto che in soli 22 minuti viene effettuata una rilevazione fotometrica completa, con una risoluzione di 1° sugli angoli Gamma.

Laboratorio virtuale. Presentazione in remoto del fotogoniometro Photoglobe 4FA. Avviando la misura fotometrica, condividendo lo schermo del computer che gestisce il fotogoniometro Photoglobe 4FA, i partecipanti avranno poi modo di accertarsi in tempo reale della velocità di misura e del fatto che in soli 22 minuti viene effettuata una rilevazione fotometrica completa, con una risoluzione di 1° sugli angoli Gamma (cortesia foto: Sedis Light Technology)

La condivisione dello schermo permette ai partecipanti di vedere in tempo reale come devono essere compilati i campi richiesti dal software, prima dell’avvio della misura fotometrica, come il software di Photoglobe 4FA gestisce attraverso un database in SQL il salvataggio dei risultati di misura e la loro esportazione in qualsiasi momento nei formati EULUMDAT o IESNA.

Laboratorio virtuale. Presentazione in remoto del fotogoniometro Photoglobe 4FA. La condivisione dello schermo permette ai partecipanti di vedere in tempo reale come devono essere compilati i campi richiesti dal software, prima dell’avvio della misura fotometrica, come il software di Photoglobe 4FA gestisce attraverso un database in SQL il salvataggio dei risultati di misura e la loro esportazione in qualsiasi momento nei formati EULUMDAT o IESNA (cortesia foto: Sedis Light Technology)

In tempo reale, con lo spettrofotometro integrato nel sistema di misura Photoglobe 4FA i partecipanti alla presentazione hanno modo di notare la facilità di esecuzione della misurazione/calcolo dello spettro e di tutti i parametri colorimetrici, non solo in asse o per qualsiasi angolo Gamma ma anche come media spaziata, opzione che serve per la verifica dell’uniformità di colore dell’apparecchio di illuminazione

I partecipanti potranno inoltre vedere la procedura per la valutazione dell’uniformità di colore tra gli apparecchi di illuminazione attraverso le ellissi di MacAdam e come i dati di misura fotometrica e i dati spettrali vengono importati nel software post processing di Sedis Light che genera un report di misura in formato .pdf.

La presentazione non sarà quindi costituita da una successione di immagini o schermate software, ma sarà sempre una ripresa in diretta del tecnico di Sedis Light a raccontare il fotogoniometro e tutte le sue funzionalità, chiarendo in tempo reale qualsiasi dubbio sollevato dai partecipanti alla presentazione.

Laboratorio virtuale. Presentazione in remoto del fotogoniometro Photoglobe 4FA. La presentazione non sarà quindi costituita da una successione di immagini o schermate software, ma sarà sempre una ripresa in diretta del tecnico di Sedis Light a raccontare il fotogoniometro e tutte le sue funzionalità, chiarendo in tempo reale qualsiasi dubbio sollevato dai partecipanti alla presentazione (cortesia foto: Sedis Light Technology)

L’ambiente espositivo di Sedis Light non viene utilizzato solo per presentazioni in remoto del fotogoniometro Photoglobe 4FA ma anche per il corso di formazione per gli utenti dello strumento, con il grosso vantaggio che – a parte il risparmio di tempo e danaro – non si verificano le condizioni dei limiti temporali di una trasferta fisica.

2) LA PRESENTAZIONE IN REMOTO DELLO SPETTROFOTOMETRO SVR 36-83

Il concetto di sensore di acquisizione collegato all’unità di gestione ed elaborazione dati di misura attraverso la tecnologia Bluetooth, senza l’utilizzo di cavi, viene compreso meglio quando i partecipanti alla presentazione vedono il tecnico di Sedis Light che posiziona lo spettrofotometro SVR 36-83 a una certa distanza e attraverso il cellulare/tablet effettua la misurazione.

Laboratorio virtuale. Presentazione in remoto dello spettrofotometro SVR 3683. Il concetto di sensore di acquisizione collegato all’unità di gestione ed elaborazione dati di misura attraverso la tecnologia Bluetooth, senza l’utilizzo di cavi, viene compreso meglio quando i partecipanti alla presentazione vedono il tecnico di Sedis Light che posiziona lo spettrofotometro SVR 36-83 a una certa distanza e attraverso il cellulare/tablet effettua la misurazione (cortesia foto: Sedis Light Technology)

Mediante la condivisione dello schermo del cellulare/tablet, i partecipanti alla presentazione hanno la possibilità di accertarsi della facilità di utilizzo del software di gestione dello strumento e di come vengono visualizzati e salvati i dati di misura.

Recenti stime hanno dimostrato che il momento che stiamo attraversando sta portando con sè il più alto tasso di innovazione e digitalizzazione nella storia dell’umanità. In questo contesto, il potenziamento delle tecnologie porta soprattutto ad una migliore comunicazione e fiducia nel digitale che – utilizzato in modo appropriato – potrà aiutarci ad affrontare le sfide future della società. E questo è quello che ha cercato di fare nel suo piccolo con il suo laboratorio virtuale anche Sedis Light Technology.

(a cura di Cristina Maftei Responsabile laboratorio fotometrico)

(a cura di Franco Amisano Responsabile marketing scientifico – Sedis Light Technology)