ENERGY Uno

Efficienza sostenibile per la luce outdoor

L’apparecchio ‘ENERGY Uno’ per un nuovo concetto di illuminazione stradale (courtesy photo: CREE Lighting)

Con Energy, CREE Lighting ha definito un nuovo concetto di illuminazione stradale, in un apparecchio di illuminazione innovativo e modulare che garantisce elevata efficienza e una
completa circolarità dei materiali

Oggi, le richieste di performance per gli apparecchi di illuminazione per aree esterne
sono sempre più selettive ed il mercato diventa ogni giorno più esigente. Nei contesti delle strade urbane, pedonali e dei parcheggi, gli utilizzatori e i progettisti hanno
sempre più necessità di poter disporre di apparecchi di illuminazione che migliorino
l’estetica e la sicurezza dell’ambiente circostante e – al tempo stesso – le municipalità
e le istituzioni desiderano un prodotto che duri negli anni e riducendo i costi energetici e gli oneri di manutenzione, risponda a tutte le normative e ai regolamenti richiesti.

La serie ENERGY

Sfruttando la conoscenza pluridecennale nelle applicazioni stradali degli ingegneri
di Cree Lighting, il progetto ENERGY ha quindi condotto ad un nuovo concetto di
illuminazione stradale.

L’apparecchio ‘ENERGY Uno’ in una vista frontale (courtesy photo: CREE Lighting)

La Serie Energy si propone come nuovo paradigma di illuminazione urbana, efficiente, modulare, scalabile in base alle esigenze, facilmente aggiornabile, manutenibile e scomponibile per un corretto riciclaggio.

La serie è pensata per ottimizzare l’uso delle sorgenti luminose LED arrivando ad una straordinaria efficienza, senza tralasciare la facilità di installazione, la vita utile estesa e la gestione ottimale degli impianti.

ENERGY Uno è il primo di una famiglia di apparecchi di illluminazione (verranno prodotti anche altri due modelli:

Energy DUE ed Energy TRE) che andranno a rispondere a tutte le esigenze progettuali e di applicazione, offrendo una gamma completa di opzioni, per le necessità differenziate di cittadini e istituzioni.

Le caratteristiche costruttive

Gli aspetti determinanti nel progetto del nuovo apparecchio si fondano su queste caratteristiche:

Flessibilità. Un corpo leggero con installazione semplificata. L’apparecchio può essere installato facilmente e in modo affidabile e – grazie alla flessibilità del design del suo
testa-palo – può essere regolato con angolazione che va da -20 a +110°. La rotazione può essere decisa direttamente in campo e dopo l’installazione, riducendo così i costi e aumentando la sicurezza per gli installatori.

Un’altra immagine dell’apparecchio ‘ENERGY Uno’ in una vista laterale (courtesy photo: CREE Lighting)

Efficienza. L’apparecchio funziona assicurando una riduzione del consumo di energia con le più alte prestazioni sul mercato. I progettisti hanno lavorato per aumentare drasticamente l’efficienza migliorando non solo la qualità della luce ma l’ambiente stesso, grazie allo sviluppo del design dell’apparecchio in funzione dell’utilizzo ottimale della sorgente LED.

Innovazione. La serie Energy è stata sviluppata pensando all’ottimizzazione della sorgente ed al risparmio energetico, entrambi essenziali per aumentare il valore di un prodotto di illuminazione sul mercato.

Tecnologia. Ogni apparecchio della serie Energy può integrare facilmente sensori e sistemi di controllo, sia nel momento della prima installazione che successivamente. Diverse opzioni di controllo permettono di creare un ambiente piacevole durante le ore notturne, ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e massimizzare il risparmio energetico, oltre a monitorare il sistema di illuminazione mediante l’acquisizione dei dati. Oggi la programmabilità e la facilità in futuro di adeguare le componenti a nuovi sistemi di controllo è imprescindibile. L’apparecchio non è più un oggetto “finito”, ma può aggiornarsi con
l’evolversi delle esigenze e delle tecnologie di controllo da remoto.

Design. Nello sviluppo della nuova gamma, Cree Lighting ha voluto mantenere un livello minimo di impatto visivo ed un assoluto rispetto delle aree di installazione dei prodotti, preservando l’immagine e gli scenari delle nostre città durante il giorno, ma – grazie ad una tecnologia LED a basso consumo energetico – con l’obiettivo di esaltarne la bellezza di notte e garantire la funzionalità e la sicurezza visiva per gli utenti.

‘Material Circularity’

Per i progettisti di CREE Lighting, lo studio dei materiali utilizzati nella produzione
dell’apparecchio d’illuminazione ha un’importanza strategica, non solo in termini di
risorse sottratte all’ambiente ma anche in relazione a quelle restituite quando il prodotto raggiunge il fine vita.

(courtesy photo: CREE Lighting)

Infatti, non è garantita e progettata solo la riciclabilità, ma viene misurata la Material Circularity, ovvero sono analizzati tutti i materiali dei quali il prodotto sarà costituito, dalla loro origine fino allo smontaggio e alla loro destinazione finale in termini di smaltimento a fine vita prodotto.

La stessa praticità nella manutenzione ordinaria e straordinaria portano con questi apparecchi ad un risparmio di energie e risorse grazie al vano alimentatore accessibile e alla piastra porta componenti rimovibile senza attrezzi, con ottiche e LED facilmente rimovibili e sostituibili utilizzando un unico strumento. Allo stesso tempo per garantire la completa riciclabilità dei componenti l’apparecchio viene assemblato senza uso di collanti.

L’apparecchio ENERGY Uno è composto da un corpo in alluminio pressofuso con basso contenuto di rame e con piastra di cablaggio (estraibile dotata di sistema di sezionatore a coltello.

Lo schermo di protezione in vetro trasparente ultrachiaro è spesso 4 mm e le lenti sostituibili sono in PMMA. La scheda LED anch’essa sostituibile è equipaggiata con protezione ESD e il cavo è di tipo H07RN-F (con lunghezza fino a 10 m).

Per una maggiore facilità di installazione il vano cablaggio è installato sul coperchio e lo snodo integrato preassemblato. Per installare l’apparecchio non è necessario aprirlo se nella versione a cavo uscente.

(a cura di Sara Berta – Borzelli & Berta Architetti, Roma)

LE CARATTERISTICHE TECNICHE

‘ENERGY Uno’. Vista dell’apparecchio a testa-palo (courtesy photo: CREE Lighting)

• Ottiche Full Cut-off e PCB LED conformi a Zhaga Book 15
• LED Lumen output fino a 8600 lm
• Efficienza Luminosa modulo LED conforme Zhaga Book 15 (escluso sistema ottico): ≥185 lm/W
• Efficienza Luminosa apparecchio (incluse perdite ottiche): fino a 160 lm/W
• CCT: 2200K*,2700K,3000K, con Ra80 e 4000K, 5700K* con Ra70 (*su richiesta
per MOQ) CRI Standard min. 70, CRI80@3000K
• Selezione Cromatica iniziale:
≤ ellisse di MacAdam a 4-Step o Δu’v’
≤ 0,003 (LM80:08)
• Variazione Cromatica a 6.000 ore: ≤ ellisse di MacAdam a 7-Step o Δu’v’ ≤ 0,007 (LM80:08)
• Fattore mantenimento flusso luminoso: L97B10 fino a 100.000 ore Ta=25°C
(Secondo IESNA TM 21)
• Grado di protezione vano ottico e vano cablaggi: IP66 (IEC 60529)
• Resistenza agli urti vano ottico e vano cablaggi: ≥ IK10 (EN 62262)
• Protezione dalle sovratensioni: fino a 10kV CM/DM secondo EN 61000-4-5 ed EN 61547
• Fattore di potenza: ≥0,98 a pieno carico
• Temperatura d’esercizio: -40°C fino a +50°C
• Opzioni di controllo: Virtual Midnight, DALI 2, Flusso Costante, Regolatore  di Flusso, Cavo Pilota, D4i.

LE CERTIFICAZIONI

• Garanzia 5 Anni
• CE – CB – ENEC – ROHS – RCM Pending
• Conforme alle norme EN 60598-1; EN 60598-2-3
• Soddisfa i requisiti CAM
• Classe di rischio esente in base alla Normativa CEI EN 62471 per la sicurezza fotobiologica (Testato IEC/TR62778)
• Rivestimento a polvere privo di piombo con eccellente durabilità esterna, conforme ai requisiti
• Aderenza – test secondo ISO 2409
• Nebbia salina – test NSS secondo ISO 9227
• Invecchiamento accelerato – test UV secondo ISO 16474-2 (ex ISO 11507)
• Umidità costante – test secondo ISO 6270-1 ‘ENERGY Uno’. Vista dell’apparecchio a testa-palo