Luce e Interior Design

E’ il tocco dell’uomo che accende

‘Bolita’, lampada da tavolo (design: Kaschkasch, per Marset) (2019) (photo: Thomas Wiuf Schwartz)

La lampada da tavolo ‘Bolita’ realizzata per Marset dallo studio di design tedesco KaschKasch riconsegna all’azione del tocco umano la produzione e la regolazione della luce prodotta, grazie ad un design innovativo che necessita del tatto dell’utente.

Il progetto della lampada prevede infatti la presenza di una base arrotondata che ospita una luce LED sull’asse centrale (tipo SMD da 6,2W a 24V, con tc 2700K e indice di resa colore CRI90, con flusso luminoso di 731 lm), e un diffusore definito da una sfera di vetro sovrapposta, il cui spostamento genera una sorta di effetto eclissi.

‘Bolita’, lampada da tavolo (design: Kaschkasch, per Marset) (2019) La base arrotondata e il diffusore (photo: Thomas Wiuf Schwartz)
‘Bolita’, lampada da tavolo (design: Kaschkasch, per Marset) (2019) Vista dall’alto (photo: Thomas Wiuf Schwartz)

L’azione prodotta per l’oscuramento è quindi completamente meccanica e lo spostamento di ‘Bolita’ sulla sua base attenua o aumenta il flusso luminoso prodotto, con un’interazione diretta da parte del fruitore ricca di fascino ‘analogico’, all’interno della dimensione elettronica e digitale contemporanea.