
La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode) è una tecnologia molto speciale rispetto ad altre tecnologie lighting come i LED.
La ragione principale risiede nel fatto che un modulo OLED è composto di materiale organico e ciò significa disporre di elementi di illuminazione estremamente sottili in grado di assumere qualunque forma, rimodellabili e che per questo facilitano un potenziale di applicazioni completamente nuove.
C’era un progetto finanziato dall’UE chiamato PI-SCALE che aveva lo scopo di mostrare con precisione le peculiarità della tecnologia OLED su di un’ampia gamma di applicazioni come automobili, elementi di arredo, illuminazione per interni e tempo libero.
L’obiettivo del progetto consisteva nel tracciare linee produttive pilota per dare alle aziende europee di tutte le dimensioni – in particolare alle PMI – la possibilità di sperimentare le loro idee di Design utilizzando la tecnologia OLED su produzioni in piccola scala a prezzi accessibili, con lo scopo di ottenere un solido feedback sulla loro fattibilità tecnica e redditività economica.
In questa direzione, uno dei risultati del progetto PI-SCALE finanziato dalla Commissione Europea consisteva nella continuazione del servizio di linea pilota per diodi organici flessibili emettitori di luce (OLED) sotto la guida del Fraunhofer Institute for Organic Electronics, Electron Beam and Plasma Technology FEP.
Il servizio di linea pilota OLED per diodi organici a emissione di luce (OLED) flessibili è continuato con il marchio LYTEUS, in grado di fornire ad aziende industriali e start-up moduli di illuminazione OLED rigidi e flessibili personalizzati, supportando lo sviluppo di
nuovi prodotti innovativi con questa tecnologia.
Il progetto PI-SCALE mirava alla produzione e integrazione di OLED flessibili a livello di sistema, creando una linea pilota Open Access leader a livello mondiale, un ponte tra lo sviluppo di prodotti nuovi e innovativi e la possibilità di inserire queste tecnologie dal laboratorio al mercato.
In questo contesto l’istituto Fraunhofer FEP – con la sua lunga esperienza nello sviluppo e nella produzione di OLED per tutti gli ambiti applicativi di illuminazione – ha assunto il ruolo di partner principale del consorzio PI-SCALE, supportato dai suoi partner di ricerca VVT, CPI e da Holst Center.
Fraunhofer FEP è specializzato nella realizzazione di moduli OLED personalizzati con design unico e caratteristiche tecnologiche avanzate. Grazie ad una vasta conoscenza nella progettazione OLED e nello sviluppo del processo OLED, con queste competenze l’Istituto di ricerca è in grado di convertire i concept per soluzioni di illuminazione in forma libera forniti dai clienti in veri moduli OLED o oggetti di illuminazione basati su OLED. Forme libere, ultrasottili, multicolori, con emissioni di luce regolabile in base al colore, trasparenti e flessibili: questi sono gli attributi che contraddistinguono l’innovativa tecnologia OLED.
In quanto sorgente luminosa d’area, i campi di applicazione degli OLED sono pressoché inesauribili. Che si tratti di automobili, sicurezza, illuminazione industriale, design di interni, mobili e complementi di arredo, aviazione o architettura: i moduli OLED flessibili e ultrasottili offrono una libertà creativa quasi illimitata e possono aprire nuove possibilità di design ed estetica.
Jan Esse – Fraunhofer Institute for Organic Electronics, Electron Beam and Plasma Technology FEP, Dresda