Entertainment e Mercato

Covid-19 e la crisi dello spettacolo

Irene Grandi, Grandissimo Tour 2020

Il settore dello spettacolo sta attraversando un momento particolarmente complesso a causa dell’emergenza Coronavirus. Tutta la filiera è interessata, con perdite notevoli che – nel comparto degli spettacoli musicali live – arrivano ai 160 mln di Euro.

Si è resa infatti necessaria la sospensione degli oltre 3000 concerti già programmati, restando sempre nell’ambito dei live, e i commentatori stimano un tempo di ritorno alla normalità di almeno un anno, con molte produzioni che hanno ormai deciso di spostare i loro eventi direttamente nel 2021.

Il problema riguarda ovviamente anche tutto l’indotto dei progettisti e dei tecnici coinvolti, dagli allestitori ai service, oltre ai creativi quali show e lighting designer.

Sono diverse le proposte inoltrate dai referenti del settore all’attenzione del nostro Governo e anche a livello europeo per individuare rapidamente strumenti che permettano di superare questa contingenza, fra le quali l’estensione della Tax Credit a tutte le opere, la riduzione dell’IVA al 4% anche per il settore dell’editoria e dello spettacolo e l’allargamento della platea dei destinatari del Bonus Cultura.