
Una startup del mondo del lighting, Hyperspace, ha avviato una campagna di crowfunding per realizzare HyperCube, un oggetto d’arte hi-tech capace di simulare nel volume chiuso di un cubo una quantità infinita di luce e spazio, in una sorta di specchio infinito rivolto su una dimensione successiva. L’oggetto è realizzato in acrilico semi-specchiato, e l’effetto è visibile da qualunque direzione o angolazione lo si osservi.
Il risultato progettuale di HyperCube non è dovuto alla costruzione di un effetto, ma si basa sulle leggi della fisica. Una serie di LED è posizionata all’interno di una cavità acrilica semitrasparente e specchiata: quando la luce generata all’interno del cubo raggiunge queste superfici semitrasparenti, una parte della luce verrà riflessa all’esterno come luce visibile ai nostri occhi, mentre l’emissione luminosa residua prodotta verrà riflessa all’interno del cubo, dove continuerà a riflettersi più e più volte.
Ogni volta che la luce colpisce una superficie semispecchiata, la maggior parte dell’emissione prodotta uscirà dall’oggetto per essere goduta dallo spettatore, e – dal momento che la luce ha in questo modo percorso uno spazio ulteriore dopo le riflessioni interne – apparirà ai nostri occhi come se fosse più lontana di come potrebbe essere all’interno di HyperCube.

HyperCube è interamente progettato e programmato dai due soci fondatori della startup, i due fisici TimM O’Connor e Dylan Lovinger, con estrema attenzione alla qualità costruttiva e alla funzione operativa dell’oggetto, in una autentica combinazione fra arte e ingegneria. Ad oggi i due progettisti hanno già raccolto $ 78.753 rispetto al target previsto di finanziamento di $ 100.000.
Vedi qui la pagina su Kickstarter
Guarda il video!