
Con il nuovo Book 18 Edizione 3.0 Zhaga sta progettando una terza edizione della popolare specifica Book 18 per gli apparecchi di illuminazione per esterni, che permetterà di combinare sistemi di illuminazione ‘ibridi’ equipaggiati con presa dimmerabile ANSI C136.41, consentendo la certificazione Zhaga-D4i di apparecchi di illuminazione ibridi e dispositivi di controllo con un’interfaccia ANSI, in aggiunta a quanto già offerto dalle certificazioni realizzabili in conformità a quanto previsto dal Book 18 Ed. 2.0.
Nello specifico, se con il Book 18 Ed. 2.0 introdotto nel novembre 2019 Zhaga aveva definito l’interfaccia meccanica, il protocollo di comunicazione e i budget energetici possibili per un sistema interoperabile fra un apparecchio di illuminazione per esterni e i moduli di rilevamento / comunicazione – in base ad un accordo tra il consorzio Zhaga e Digital Illumination Interface Alliance, proprietari del protocollo di illuminazione DALI-2 – ora la nuova specifica è stata pensata per tutti gli apparecchi di illuminazione ibridi che dispongono sia del “connettore Zhaga” che di una “presa ANSI”.
Questi apparecchi di illuminazione ibridi prevedono condizioni di utilizzo che richiedono la calibrazione su base regolare della misurazione dell’energia in un dispositivo, procedura non prevista nell’attuale Book 18 Ed. 2.0, oltre all’uso di dispositivi che richiedono più potenza di quella attualmente disponibile tramite Book 18 Ed. 2.0.
In questo modo – se nell’ambito delle specifiche di gara per progetti di illuminazione pubblica attualmente i committenti di un comune o di una società di servizi devono solo specificare apparecchi di illuminazione e dispositivi di controllo certificati e contrassegnati da Zhaga-D4i per sapere che funzioneranno insieme – con la prossima certificazione prevista con l’Edizione 3.0 le specifiche comprenderanno anche la soluzione ibrida che si adatta meglio alle pratiche di controllo consolidate in alcune regioni.
Con il Book 18 e l’accordo con DiiA Zhaga ha costruito e supporta nella sua costante evoluzione un sistema per città intelligenti con una piattaforma che collega apparecchi di illuminazione, driver, dispositivi di controllo e comunicazione e nodi di input dei sensori, andando a costituirsi come spina dorsale per la Smart City.
L’aggiunta dell’interfaccia ANSI offrirà a questo ecosistema un’ulteriore flessibilità, consentendo ai progettisti e agli addetti ai lavori le opzioni migliori per soddisfare le loro esigenze di conformità a livello mondiale e locale.