
Incentrato sul tema della progettazione della luce in conformità agli standard LEED e WELL, APIL ha organizzato a Triggiano (BA) per il 30 Gennaio 2020 presso la sede di ACMEI un nuovo appuntamento di ‘Progettare il Progettista’ rivolto a tutti i lighting designer e ai progettisti di illuminazione.
Nell’ambito dell’incontro saranno approfonditi i temi relativi agli standard di progettazione previsti nel quadro dei sistemi di certificazione LEED e WELL, attraverso una disamina dei contenuti e dei requisiti previsti nel quadro della regolamentazione tecnica, esponendo poi i risultati dell’esperienza professionale sviluppata in alcuni case study in materia di progettazione integrata.
Il lavoro in team del professionista lighting designer in collaborazione con gli altri attori del processo progettuale è quindi ancora una volta il focus di questo incontro formativo.
Proponiamo qui a seguire il programma dell’incontro:
Inquadramento normativo
14.00 – Registrazione Partecipanti
14.15 – arch. Andrea Ingrosso, consigliere APIL – Presentazione e saluti istituzionali
14.30 – arch. Sandro Paglia (Studio Ariatta) – Requisiti per progettare l’illuminazione secondo le certificazioni LEED e WELL
Dopo una pausa, i lavori riprenderanno con la proposizione di una serie di case study
LEED+WELL+LIGHT
16.30 – prof. arch. G.Multari, Dipartimento di Architettura Università “Federico II” di Napoli; arch. Andrea Ingrosso, Lighting Designer, Consigliere APIL – Presentazione di una serie di case histories
18.45 – Tavola Rotonda
L’evento ‘Progettare il Progettista’ di Triggiano – Bari è organizzato grazie al supporto di ACMEI e 3F Filippi.
Per la partecipazione all’evento sono stati richiesti 4 CFP al CNAPPC.
Se sei interessato, trovi qui il modulo per l’iscrizione e altre info sul programma