Luce e Arte

Arezzo. Una nuova luce per Piero della Francesca

Arezzo. Basilica di San Francesco. Cappella Bacci. Piero della Francesca – La “Leggenda della Vera Croce” (cortesia foto: iGuzzini)

Uno dei più importanti cicli pittorici del Rinascimento italiano, quello che ad Arezzo nella Cappella Bacci all’interno della Basilica di San Francesco fra il 1453 e il 1459 Piero della Francesca ha dedicato alla “Leggenda della Vera Croce”, è stato ora riletto da un nuovo progetto di illuminazione, che l’ arch. Antonio Giovanni Stevan ha progettato e realizzato in accordo e stretta collaborazione con il direttore della Basilica di San Francesco arch. Rossella Sileno e con i responsabili del Polo Museale della Toscana.

Capolavoro assoluto della pittura del Rinascimento, questo ciclo illustra alcune delle storie della “Leggenda Aurea” di Jacopo da Varagine del XIII secolo, la fonte iconografica sulla quale si basano molte raffigurazioni degli artisti toscani e italiani a partire dal Trecento.

Il ciclo pittorico racconta la storia del legno della Croce di Cristo, dal seme dell’albero posto nella bocca di Adamo morente fino alla riconquista della Croce dalle mani di Cosroe fatta dall’imperatore Eraclio ed al suo ingresso finale a Gerusalemme.

Arezzo. Basilica di San Francesco. Cappella Bacci. Piero della Francesca – La “Leggenda della Vera Croce” – L’incontro fra Salomone e la Regina di Saba. Confronto fra la precedente e la nuova illuminazione (cortesia foto: iGuzzini)
Arezzo. Basilica di San Francesco. Cappella Bacci. Piero della Francesca – La “Leggenda della Vera Croce” – Il sogno di Costantino. Confronto fra la precedente e la nuova illuminazione (cortesia foto: iGuzzini)

Il nuovo progetto di illuminazione – di cui iGuzzini è sponsor tecnico – è stato pensato per valorizzare e porre in evidenza la qualità pittorica ‘contemporanea’, tersa e luminosa di Piero della Francesca, anche grazie alla possibilità di utilizzare al meglio le caratteristiche di versatilità degli apparecchi speciali “Palco” (design: Maurici Ginés, Artec3 Studio) installati su binario Low Voltage (diametro 62 mm).

La realizzazione del nuovo layout progettuale è stata particolarmente attenta ad intervenire sulla precedente configurazione dell’impianto, con la sostituzione del vecchio apparecchio di illuminazione, in un approccio teso a minimizzare l’impatto visivo per offrire al visitatore l’opportunità di non perdere nessuna delle formidabili suggestioni trasmesse dal ciclo pittorico.

Arezzo. Basilica di San Francesco. Cappella Bacci. Piero della Francesca – La “Leggenda della Vera Croce”. Dettaglio con il posizionamento degli apparecchi (cortesia foto: iGuzzini)

L’intervento realizzato – oltre ad un importante abbattimento dei costi di manutenzione – permetterà una significativa riduzione dei consumi energetici, pari a circa l’80%, in virtù della maggiore efficienza dei nuovi apparecchi di illuminazione a luce LED, che hanno una temperatura colore di 3500K.

Tutti gli apparecchi sono equipaggiati di driver DALI e sistema di controllo per gestire da remoto e tramite dispositivi mobili i differenti scenari luminosi possibili.