Sistemi di illuminazione e linguaggi trasversali di comunicazione

Architetture smart per il domestico e il residenziale

Jesolo. Interno dell’appartamento nel villaggio residenziale. Sulla destra dell’immagine, due dei dispositivi di comando smart installati (courtesy photo: iotty)

Nel residenziale i brand che negli ultimi anni si stanno affacciando al mondo dei dispositivi elettronici aumentano sempre più, portando innovazione e cambiamento, sia dal punto di vista tecnologico che del design. E anche nelle nostre case l’innovazione permette un controllo a 360 gradi, in ogni momento e da qualsiasi luogo ci si trovi

I differenti costruttori che operano nel settore della componentistica elettrica propongono nei contesti applicativi delle nostre abitazioni configurazioni definite dall’unione di singoli frutti con dimensione e design specifici, capaci di stimolare le scelte dell’utente finale anche sul piano dei diversi materiali, colorazioni e cromature utilizzati, tali da renderli veri e propri complementi d’arredo.

Jesolo. Per il controllo di luce e oscuranti in un ecosistema smart

Ci troviamo a Jesolo, dove i proprietari di una nuova costruzione sono in procinto di scegliere “l’abito con cui vestire” la loro casa laddove hanno optato di collocare, per la parte terminale dell’impianto elettrico, dispositivi di comando del brand iotty.

La loro scelta è ricaduta su placche di colore sabbia e azzurro (selezionate all’interno di una gamma di 5 colori, tra i quali sono presenti anche nero, bianco e grigio).

iotty è un costruttore italiano che produce attualmente 3 dispositivi in vetro temperato, con retroilluminazione programmabile, dal design 100% Made in Italy, che costituiscono un vero e proprio ecosistema smart: Interruttore Intelligente, Interruttore Intelligente per tende e tapparelle e una Presa Intelligente.

Le placche sono di forma rettangolare (le dimensioni del vetro sono di 125 x 85 x 9 mm), adatte alle scatole a muro standard italiane 503. Il primo dispositivo a farsi notare nell’appartamento è l’interruttore per il comando delle sorgenti luminose di casa.

Jesolo. La camera da letto. Dettaglio di un dispositivo interruttore intelligente (courtesy photo: iotty)
Dettaglio di un dispositivo interruttore intelligente (courtesy photo: iotty)

Esteticamente composto da una placca in vetro sulla quale sono serigrafate tre posizioni utilizzabili direttamente per l’accensione e spegnimento diretti di un apparecchio di illuminazione, è posizionato sul piano dell’architettura di impianto su un dispositivo connesso al router Wi-Fi di casa che – registrando una posizione all’interno della piattaforma cloud iotty – gestisce ogni funzionalità tramite l’APP dedicata, con la quale sfrutta a pieno le potenzialità offerte dall’impianto.

L’applicazione è utilizzabile con i più comuni sistemi operativi per dispositivi mobili ed è di semplice e intuitivo utilizzo: l’utente può decidere di impostare orari specifici di accensione, spegnimento e perfino gestire questi comandi sulla base di previsioni meteo rilevate online o dalla propria posizione sfruttando le informazioni di geolocalizzazione o ancora di modificare l’intensità della retroilluminazione e programmarne l’accensione.

Attraverso l’uso della piattaforma cloud è stato possibile anche associare a diversi tasti dell’Interruttore Intelligente vere e proprie “deviate”, permettendo, grazie al Wi-Fi, di riprodurre la situazione preesistente ma anche di creare nuove deviazioni, senza bisogno di cavi aggiuntivi, per collegare i frutti tra loro.

L’ecosistema installato nell’abitazione comprende anche la Presa Intelligente, tramite la quale è possibile monitorare il consumo energetico degli elettrodomestici ad essa collegati, per avere costantemente sotto controllo le spese elettriche.

Inoltre, grazie alla compatibilità dei dispositivi con i principali assistenti vocali, ogni azione può essere eseguita tramite comandi vocali. Il comando degli avvolgibili è stato gestito attraverso l’uso dei dispositivi per tende e tapparelle di iotty che permette il controllo di tapparelle a motore con fine corsa, veneziane e oscuranti, attraverso due tasti con freccia direzionale.

Il terzo tasto posizionato sulla medesima placca è invece utilizzato come accensione/ spegnimento per diverse luci e – nei punti più vicini all’ingresso – è utilizzato per l’apertura del box e del cancelletto pedonale di accesso all’abitazione. Interessante notare come il dispositivo abbia un blocco hardware che impedisce l’attivazione simultanea dei due tasti, così da evitare che il motore subisca un sovraccarico elettrico e conseguenti danni.

Il tutto può essere programmato con l’impostazione di automazioni e scenari, mentre un altro aspetto riguarda la parte esterna, con il vialetto pedonale d’ingresso e il giardino: qui le placche intelligenti permettono di accendere le luci impostando l’orario del tramonto, andando a sostituire l’ormai obsoleto sistema crepuscolare.

Jesolo. Un altro ambiente dell’appartamento. Il livello di intensità della retroilluminazione delle placche è programmabile, per avere una luce di cortesia soffusa, nei corridoi o nella stanza dei bambini, durante la notte (courtesy photo: iotty)

Anche il livello di intensità della retroilluminazione delle placche è programmabile, per avere una luce di cortesia soffusa, nei corridoi o nella stanza dei bambini, durante la notte.

(a cura di ing. Andrea Benetti, Robotic & Automation Engineer – Milano)

 

JESOLO. APPARTAMENTO IN VILLAGGIO RESIDENZIALE

Jesolo. Veduta esterna dell’ appartamento nel villaggio residenziale

Progettazione architettonica: Studio Interior Design Attico Intern

Società di installazione: IES S.R.L. Impianti Elettrici Sovran

Dispositivi di controllo smart: iotty