
L’Assemblea Generale dei soci ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha eletto Aldo Bigatti, Lighting Senior Advisor di Gewiss quale nuovo Presidente dell’Associazione per il biennio 2020-2022, raccogliendo il testimone per questo incarico dall’Ing. Massimiliano Guzzini, Chief Marketing Officer & Vice President di iGuzzini Illuminazione, il cui doppio mandato – esteso fino a fine 2020 a causa dell’emergenza Covid – ha contribuito al rafforzamento e allo sviluppo dell’Associazione.
Insieme al nuovo Presidente Aldo Bigatti sono stati eletti i consiglieri Roberto Barbieri (Osram), Dante Cariboni (Cariboni Group), Carlo Comandini (Vossloh-Schwabe), Massimiliano Guzzini (iGuzzini Illuminazione), Massimo Librandi (TCI), Isacco Neri (Neri), Claudio Raina (Ideallux srl) e Daniel Tatini (Signify Italia).
Aldo Bigatti ha maturato una profonda e solida competenza di tutte le variegate aree del settore illuminazione a livello internazionale. Opera in Gewiss dal 2010, e l’ attività in ASSIL vede una sua trentennale presenza nel Comitato Direttivo con la nomina a Vice Presidente con delega al Gruppo Mercato nel 2018.
Il nuovo Presidente ha ricordato come oggi “…ci troviamo ad affrontare un’emergenza sanitaria, economica e sociale di tale portata da indurre, al di là degli aspetti contingenti, definitivi cambiamenti nel tessuto sociale dei prossimi anni, delle priorità e tipologie degli investimenti e certamente una forte accelerazione dell’innovazione, con priorità ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale”.
A margine dell’Assemblea si è svolto l’evento “Tecnologia, Digitalizzazione e Circular Economy: mercato e opportunità di sviluppo nella crisi sanitaria”. In questa sede Marco Capuzzello, Head of Manufacturing and Industrial Google Cloud, ha parlato delle opportunità offerte dall’utilizzo del cloud nello sviluppo di nuovi processi di business e nell’Industria 4.0, mentre Fabio Iraldo, Professore all’Università Bocconi e alla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa, ha spiegato le opportunità competitive che possono derivare dall’attuazione di un approccio circolare ai modelli di business aziendali. Infine, l’On. Gianfranco Librandi, Camera dei Deputati – Commissione Lavoro ed Esteri, ha illustrato l’importanza delle politiche pubbliche di sostegno alle imprese per l’espansione sui mercati internazionali, come la fiscalità, l’accesso al credito, gli ammortizzatori sociali e gli incentivi all’innovazione, e sull’individuazione delle nuove opportunità di crescita rappresentate dai Paesi emergenti dell‘Africa.