Eventi di luce

Al via la terza edizione di LiFe – Alberobello Light Festival

Matthew Watkins, Canada. “Live Light Painting” (courtesy: LiFe – Alberobello Light Festival)

Ritorna per la sua terza edizione ad Alberobello LiFe – Alberobello Light Festival, dal 20 al 28 luglio. La manifestazione vedrà quest’anno – dopo il successo delle ultime edizioni alle quali erano presenti più di 100mila visitatori – uno scenario ulteriormente allargato, con opere e installazioni di luce che coinvolgeranno insieme agli edifici, ai vicoli, alle piazze e ai monumenti, anche alcune delle principali chiese della città, come la Basilica dei Santi Medici e la Chiesa a Trullo di Sant’Antonio.

Tutta la città storica pugliese sarà quindi coinvolta dall’evento, che vede quest’anno l’organizzazione di AGIT Imprenditori del turismo, la direzione organizzativa di Francesco De Carlo e la direzione artistica a cura di Lightcones.

L’itinerario di visita che sarà possibile percorrere da parte di cittadini, turisti e visitatori si articolerà quest’anno fra il Trullo Sovrano e la Chiesa di Sant’Antonio, attraverso tutto il centro storico e la zona del Rione Monti.

Presenti anche a questa edizione numerosi light artist provenienti da tutto il mondo. Fra le opere da vedere e “partecipare”, “Human Tiles” di Ocubo, un’installazione interattiva nella quale il pubblico gioca un ruolo determinante attraverso la possibilità di disegnare direttamente schemi grafici legati al movimento su un pavimento bianco, o ancora “Les Cubes de Lumiere” di Jérôme Toq’r, serie di cubi luminosi creati ancora con la partecipazione dei visitatori.

Ocubo, Portogallo (Nuno Maya e Carole Purnelle) – “Human Tiles” (courtesy: Ocubo) (courtesy: LiFe – Alberobello Light Festival)
Jérôme TOQ’R, Francia – “Les Cubes de Lumiere” (courtesy: LiFe – Alberobello Light Festival)

L’opera ”Fragments of Light” è invece realizzata da LiFe-Alberobello Light Festival ed è sviluppata in collaborazione con il visual designer pugliese Luigi Console, mentre “Social Sparkles” è una vera e propria «nuvola» con un centinaio di luci sospese, realizzata dallo studio olandese Toer.

LiFe con Luigi Console, Italia –“Fragments of Life” (con Daniele Motolese, technical director; Fabio Punzi, Sound designer; Gianpiero D’Onghia, Structural Design & 3d technical renders) (courtesy: LiFe – Alberobello Light Festival)

Sulla facciata del Trullo Sovrano è invece visibile una videoinstallazione di Lightcones, ispirata ai grandi nomi del rock, “The Pantheon of Rock”.

Lightcones, Italia – “Pantheon of Rock”(courtesy: LiFe – Alberobello Light Festival)

Sulla Basilica Pontificia del Santuario Santi Cosma e Damiano, “Metamorphosis” è un videomapping realizzato dallo studio maceratese Luca Agnani, mentre l’artista Matthew Watkins (con “Live Light Painting”) proietterà sui trulli alcuni quadri di luce creati live con il tablet.

Un maestro della cartapesta fra i protagonisti del Carnevale di Putignano, Deni Bianco, è presente al Festival con due opere: “Hourly I sigh – Continuamente sospiro”, dedicata ad indagare la condizione femminile in una società che discrimina i generi, mentre la seconda, “L’albero della Vita – un seme che esplode”, vuole esaltare una società capace di rispettare ed esaltare le diversità.