Lampada a fontana

Acrobazie dell’acqua nella fontana da interni con la luce LED

La lampada Aquarius

La presenza dell’acqua ed il progetto dei suoi percorsi e architetture all’interno dei giardini è una delle chiavi della bellezza di molti dei palazzi storici in Europa e particolarmente in Italia. Partendo da questa premessa si è mosso il lavoro di progettazione condotto dall’ ing. Stephen Co che ha riportato fra le mura domestiche il gioco dell’acqua dei giardini, realizzando una fontana da interni che unisce il tema dell’acqua alla presenza dell’illuminazione LED.

La lampada a fontana si chiama Aquarius e propone giochi d’acqua all’apparenza impossibili dal punto di vista naturale: il flusso dell’acqua al suo interno infatti si piega, cambia colore, si blocca, risale verso l’alto, si divide in più flussi e presenta numerosi effetti luminosi.

Sotto il profilo dell’illuminazione, la tecnologia adottata fa riferimento alla presenza di 60 sorgenti a LED, indirizzabili individualmente, ed è grazie alla loro luce che – con la proiezione contro il flusso d’acqua – è possibile ottenere i differenti e ’impossibili’ effetti di movimento. Le sorgenti LED, infatti, singolarmente o tutte insieme, possono essere indirizzabili su una gamma di frequenze di 75-100 Hz, creando l’illusione di un’animazione. In più con l’aggiunta dei colori, si possono ottenere flussi multicolori e sfumature.

La lampada ‘Aquarius’ può essere inoltre utilizzata in modalità standby, bloccando il flusso dell’acqua e trasformando la fontana in una suggestiva luce notturna che sfrutta l’effetto rilassante dell’acqua.

Attualmente la lampada è disponibile solo su Kickstarter.

Guarda il video