
Il grande intervento progettuale realizzato a Londra, presso lo Stadio di Wembley, propone le differenti declinazioni tecnologiche della luce, dalle soluzioni funzionali a scarica alle risorse della luce dinamica e colorata dei sistemi a luce LED
Apparso sulla scena come una delle arene più moderne e spettacolari del mondo, Wembley Stadium – che è gestito dal punto di vista delle connessioni digitali dal network EE, la più evoluta società di comunicazione digitali del Regno Unito – è stato aperto nel 2007 ed è stato costruito sul luogo del precedente Wembley Empire Stadium, demolito nel 2003. Iscritto nella categoria 4 UEFA, lo stadio di Wembley ospita importanti le partite di calcio e diversi altri grandi eventi sportivi e musicali. Con I suoi 90.000 posti a sedere, 34 bar, 98 cucine, 8 ristoranti e i suoi 688 punti di ristoro, in termini di posti coperti a sedere è il più grande stadio del Regno Unito ed il secondo più grande d’Europa.
Che cosa c’è dietro… Thorn Lighting ha rivestito il ruolo di partner per l’illuminazione di questo stadio dal 1970, occupandosi originariamente dell’illuminazione del precedente Empire Stadium e dotando nel 2007 il nuovo stadio con la stragrande maggioranza dei suoi apparecchi. Nel 2004 Thorn ha ottenuto la piena approvazione per fornire l’illuminazione dello stadio di Wembley dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto nella quale il capitolato prevedeva una nuova e accurata misurazione e progettazione illuminotecnica per ogni ambiente e area dello stadio (tranne che per la segnaletica di emergenza), attraverso (lighting package) l’utilizzo del software AG132.
L’illuminazione dinamica per il grande Arco
Nel 2014 Thorn ha deciso di sostituire l’impianto di Illuminazione dell’iconica struttura dell’arco che sovrasta lo stadio con un nuovo sistema di illuminazione a luce LED “custom”, progettata per gestire un’illuminazione dinamica a luce colorata. L’obiettivo progettuale della nuova illuminazione era quello di avere un arco che potesse essere illuminato in una gamma infinita di possibilità cromatiche.
Per Roger Maslin, managing director della società Wembley National Stadium Ltd spiega in questi termini la cosa: “Con le possibilità offerte da questo nuovo impianto di illuminazione, volevamo rendere l’arco più grande e più presente dal punto di vista del suo volume, con caratteristiche di grande presenza e impatto dal punto di vista della scena luminosa che possono essere viste da lontano dalla City di Londra. Con la possibilità di così tante scene luminose le opportunità operative sono fantastiche. Dalla realizzazione della bandiera con la Croce di San Giorgio e le insegne delle diverse squadre al commento e ripetizione delle reti segnate nei grandi match, agli spettacoli di colore e luci dinamiche per gli eventi, alle insegne ed ai colori della nostra società e dei nostri sponsor, come EE e gli altri partner. La luce diventa un meraviglioso gioco evolutivo ed eccitante”.
Per Pat Holley, Senior Lighting Designer in Thorn, che ha contribuito a definire il progetto di lighting design che sostiene il progetto “…Il sistema di illuminazione dell’arco è definito attraverso una soluzione di tipo dinamico, realizzata grazie all’utilizzo di chip LED rossi, verdi, blu e bianchi. Il 50% del totale dei LED utilizzati sono bianchi e la parte restante è suddivisa in modo equo fra LED rossi, verdi e blu. Questo accorgimento permette la realizzazione di effetti luminosi sull’’immagine architettonica dell’arco praticamente illimitati – sia dinamici che statici – attraverso colori e sequenze che sottolineano i vari eventi e le occasioni”.
Un fattore di scelta importante che ha contribuito in modo rilevante ad orientare il risultato finale viene ricordato a questo punto da Kevin Stubbs, UK Technical Manager, che evidenzia come a Wembley si volesse ottenere un nuovo LED bianco, “il più bianco” di tutti, per poter sostenere da una parte il confronto diretto e insieme affiancare questa luce bianca LED al bianco delle “vecchie” lampade a scarica agli alogenuri metallici, e come sia stato quindi necessario sintonizzare il LED bianco ottenuto per realizzare questa coerenza cromatica.” Hollandia, una fra le società specializzate che in subappalto si sono occupate dei lavori allo stadio di Wembley – come esperti per la gestione dei lavori relativi alla manutenzione dell’arco – hanno curato materialmente l’installazione dei nuovi sistemi di illuminazione, per un totale di 228 apparecchi a LED RGBW.
Per accelerare l’opera di installazione dei nuovi impianti Thorn ha coordinato e seguito la progettazione di una staffa personalizzata per consentire di utilizzare i fissaggi esistenti. Il cuore della nuova soluzione di illuminazione è il sistema di controllo, progettato da Thorn con un partner che rende operative e possibili le infinite possibilità del sistema di illuminazione a LED.

Illuminazione funzionale del campo di gioco
408 proiettori Mundial da 2 KW illuminano il magnifico campo dello stadio e prevedono sei differenti livelli di illuminamento:
- Concerto
- manutenzione/emergenza concerto
- FA Classe III
- Premiership
- UEFA/Emergenza trasmissione TV
- FIFA/HDTV trasmissione TV in alta definizione
Secondo Noel Whiffin, Key Account Manager in Thorn Lighting, il progetto di lighting design per l’illuminazione funzionale di potenza comporta il dover prestare attenzione ad una serie di fattori: “Una visita preliminare sul cantiere di Wembley ha mostrato come le trusse di supporto degli apparecchi su un lato dello stadio a supporto della parziale chiusura della copertura avrebbero creato un’elemento di ostruzione al flusso luminoso dei proiettori.
Abbiamo quindi lavorato con i nostri partner, analisti operatori ai software di illuminazione, per creare un modello completo delle trousses allo scopo di eliminare la necessità di spostare i proiettori ad installazione avvenuta. Il risultato di progetto ottenuto ci ha assicurato per i proiettori un impatto ostruttivo inferiore al 5 % ed un disegno luci completamente compatibile con I requisiti FIFA.
I proiettori sono stati montati con due fissaggi – una vite centrale ed un cavo di ritegno – e sono disposti fino ad un’altezza massimo di tre serie di proiettori sovrapposti. Per eliminare ulteriormente l’ostruzione dei fasci luminosi data dai proiettori adiacenti abbiamo proceduto a sviluppare in sede progettuale degli “headframes” per evitare che i fasci dei proiettori possano essere oscurati “.

Le aree dello Stadio interessate dall’intervento complessivo
Thorn Lighting ha fornito in totale per questo stadio più di 41.000 apparecchi. Queste a seguire sono alcune delle aree interessate da questo intervento: -l’Arco; -il campo di gioco; -le gradinate dello Stadio e le aree sottostanti; – la Hall di ingresso e il desk per l’accoglienza degli ospiti; – la Hall di ingresso inferiore; – le aree di accesso del pubblico; – I ristoranti; – le zone lounge; -la sala banchetti; -la facciata dello Stadio; – I muri perimetrali dell’edificio; -le strade di accesso di Servizio.
(Pat Holley MSLL – Senior Lighting Designer, Zumtobel Group – Lighting Brands Thorn & Zumtobel)

L’apparecchio Mundial
Mundial è un proiettore di elevata potenze ed alte prestazioni indicato per tutte le applicazioni sportive e l’illuminazione delle grandi aree. Il rapido accesso posteriore all’apparecchio e l’interruzione automatica lo rendono facile da installare e manutenere.
Con una scelta di sorgenti luminose di differente formato, l’apparecchio consente di avere flessibilità di utilizzi oltre a prestazioni di rilievo in termini di flussi luminosi, IRC indice di resa colore e temperatura colore.
L’illuminazione del campo da gioco a Wembley raggiunge un livello di 63 000 lux con un valore di illuminamento verticale medio per la telecamera di ripresa televisiva in HD di 2626 e un indice di uniformità di 0,7.
Outdoor/Indoor lighting: alcuni degli altri apparecchi installati
Apparecchi | Area di applicazione |
Proiettori a LED “custom” RGBW | Arco |
Mundial | Campo da gioco |
Troika | Aree di accesso del pubblico, gradinate |
Contrast R | Facciata |
Via | Muri perimetrali |
Areaflood | Aree sotto le gradinate e il campo |
Cairo | Sala Banchetti, The Great Hall, Ristoranti |
Cairo | Ingressi principali |
Verona | Southside restaurant |
HiPak Pro LED | Strade di accesso di servizio e parcheggio autocarri |
Aquaforce LED | Parcheggio autocarri |
Chalice | EE lounge |
Chalice LED | Hall di ingresso e reception desk |