Lighting Design

A “Progettare il Progettista” i risultati della progettazione integrata secondo LEED e WELL

“Progettare il Progettista”. Un momento della giornata di lavoro APIL

Nel corso della prima edizione 2019 di “Progettare il Progettista”, la conferenza annuale itinerante organizzata da APIL Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione grazie al supporto di RIDI Group e LED Linear presso la Sala Armellini della sede APIL in Federlegno-Arredo, sono stati trattati in modo approfondito gli aspetti tecnici e applicativi legati al progetto di illuminazione secondo i canoni previsti dalle certificazioni LEED e WELL.

All’incontro di lavoro – moderato dal designer Andrea Ciotti con il supporto dell’arch. Cinzia Ferrara – l’ ing. Mattia Mariani (Deerns) ha presentato gli aspetti tecnico-normativi connessi ai requisiti necessari per progettare l’illuminazione in linea con i canoni previsti dalle certificazioni LEED e WELL, mentre l’ arch. Paolo Mantero ha esposto i risultati applicativi in tal senso risultati dal team work realizzato con Jacopo Acciaro, lighting designer e socio APIL.

Tra le loro proposte, è stato evidenziato in particolare il lavoro di equipe sviluppato nel progetto per BNL a Roma Tiburtina, nel quale si prevedeva il raggiungimento della certificazione LEED Gold e dove in tal senso è risultata essenziale la collaborazione tra Architetto e Lighting Designer.

Alla giornata di lavoro hanno preso parte circa 70 persone, professionisti del settore illuminotecnico, architettura, ingegneria, ecc. che durante i diversi momenti di confronto hanno contribuito a rendere ancora più stimolanti e puntuali i temi trattati dai relatori durante la conferenza.