Smart City

A Cardiff l’illuminazione stradale è connessa

Cardiff – Galles (UK). La nuova illuminazione a luce LED connessa (courtesy: Signify)

Nel Galles la capitale Cardiff, la città subito dopo Londra con la crescita più veloce in Gran Bretagna, è stata fatta oggetto a partire dal febbraio 2017 di un progetto di illuminazione stradale ‘connessa’ in rete, riguardante più di 14.000 lampioni LED della rete stradale di tutta la città. La messa in opera di questo progetto ha consentito di ottenere un risparmio superiore ai 1,1 milioni di dollari, in termini di consumi energetici e costi di manutenzione.

Attualmente i responsabili della municipalità stanno collaborando con Signify (ex Philips Lighting) allo scopo di individuare nuove soluzioni e accrescere la messa in opera di nuovi dispositivi per attivare servizi aggiuntivi Smart di pubblica utilità, sfruttando la rete di sensori già in essere (Interact Ready).

Un’immagine notturna della Baia di Cardiff

Allo scopo di comprendere come migliorare ulteriormente in una logica complessiva di Smart City i risultati resi possibili dalle nuove tecnologie adottate per l’illuminazione pubblica, il Consiglio Comunale di Cardiff ha invitato un gruppo di produttori di tecnologie LED a sviluppare un progetto di illuminazione pubblica intelligente lungo due strade cittadine: questo progetto pilota ha permesso un confronto diretto fra le soluzioni e ha consentito ai cittadini e agli specialisti del settore di analizzare le peculiarità che doveva presentare il nuovo sistema di illuminazione.

E’ stata messa a punto una griglia di opzioni di selezione attraverso un questionario preimpostato al quale sono stati chiamati a rispondere le parti coinvolte nello studio del progetto, su parametri come uniformità, resa cromatica, livelli di abbagliamento, livelli di illuminamento, temperatura colore e Design dell’apparecchio.

I risultati offerti dalla valutazione dei diversi parametri hanno poi condotto alla scelta di Signify quale fornitore (con soluzioni LUMA e sistema di gestione Interact City), per il controllo dell’illuminazione stradale. L’analisi delle preferenze indicate nel progetto pilota hanno evidenziato una scelta per l’utilizzo di LED con tc 3000 K.

Il nuovo sistema ha permesso di ridurre in modo importante la bolletta energetica annuale della città (800.000 sterline, meno di 1 milione di €) e dovrebbe permettere il recupero dei costi del progetto entro 5 anni dalla installazione dei sistemi di illuminazione.